AlmaRE ha le sue origini negli anni '90 col processo di passaggio della documentazione scientifica dal cartaceo al digitale.
Nel corso degli anni si è occupata di coordinare l’insieme delle Biblioteche dell'Ateneo per la selezione, l'acquisizione, la valorizzazione, la messa a disposizione degli utenti e il mantenimento delle collezioni documentali in formato elettronico a supporto innanzitutto della ricerca e della formazione ed ora anche della terza missione ovvero la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze verso il contesto socio-economico di riferimento.
Obiettivi e finalità
AlmaRE opera con il costante obiettivo di razionalizzare le risorse ed ampliarne la copertura, garantirne l’accessibilità al più ampio pubblico possibile, assicurarne la conservazione nel tempo. In particolare si occupa di:
- gestire la transizione dal cartaceo all'online;
- coordinare la selezione e l'acquisizione delle risorse elettroniche dell'Ateneo sulla base delle scelte dei Comitati scientifici delle Biblioteche;
- garantire a tutti gli utenti istituzionali l'accesso alle collezioni elettroniche acquisite dall'Ateneo a supporto delle attività di ricerca, formazione e terza missione;
- valorizzare il patrimonio documentale in formato elettronico attraverso l'attivazione e la gestione di servizi avanzati;
- monitorare l'utilizzo delle risorse elettroniche per qualificare l'offerta documentale.
Le collezioni
Coerentemente con la vocazione multidisciplinare dell’Ateneo di Bologna, AlmaRE vanta una delle più ampie collezioni sul territorio italiano, coprendo anche ambiti disciplinari di nicchia.
In termini numerici si tratta infatti di:
- oltre 65mila periodici elettronici;
- oltre 350 tra banche dati bibliografiche, a testo completo, fattuali e citazionali;
- oltre 750mila libri elettronici tra manuali, enciclopedie, dizionari, opere di reference, etc.
Il volume annuo di download - formato counter - di articoli accessibili tramite sottoscrizione si attesta su circa 1.800.000.
I servizi
AlmaRE offre:
- tramite AlmaStart: la ricerca integrata dei documenti disponibili nelle biblioteche del Polo Bolognese o accessibili online per l'Università di Bologna (libri, articoli, riviste, banche dati, collezioni AlmaRe e collezioni AlmaDL).
- tramite l'EZproxy: l’accesso da remoto (da casa, dall'estero, etc.) alle collezioni AlmaRE previa autenticazione mediante le credenziali istituzionali d’Ateneo;
- tramite il “bottone” A-link: uno strumento che comparendo nel record di un documento trovato per esempio in una banca dati, in un catalogo di biblioteca o editoriale, in GoogleScholar, etc. permette all’utente di verificare l'eventuale sottoscrizione dei contenuti da parte dell'Ateneo e quindi di accedere al testo pieno del documento e/o ad altri servizi ad esso collegati.
- tramite Tatooweb: la consultazione via web, utilizzando le proprie credenziali istituzionali sia dall'interno che dall'esterno della rete di Ateneo, delle risorse su DVD o CD-ROM acquisite dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo;
- un servizio di supporto da remoto
I destinatari
AlmaRE, tramite la negoziazione delle licenze d'uso con editori e fornitori, rende accessibili i contenuti sottoscritti a tutti gli utenti istituzionali dell'Ateneo e ad alcune altre categorie di utenti non istituzionali eventualmente inserite nelle clausole dei contratti.