Seminario "La terra in testa. Idee ricerche e testimonianze su un attivismo giovanile inedito"
Biblioteca Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, V.le Aldo Moro 32, Bologna
Il 18 febbraio 2020, presso la Biblioteca dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, evento promosso dalla Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia e dalla Biblioteca dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna.
Corso d’istruzione all’ utilizzo delle banche dati giuridiche e periodici elettronici di Ateneo rivolto al Dimevet
DIMEVET, Aula LABINF (laboratorio informatico), Via Tolara di Sopra 50, Ozzano Emilia (BO)
Il corso, a cura di Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) e ABIS - Biblioteca giuridica "Antonio Cicu", intende approfondire la conoscenza delle principali banche dati giuridiche calandole nella concretezza dell’attività amministrativa.
Corpo Terrestre. Prospettive su ambiente e società.
Dal 10 al 18 febbraio 2020 si svolge la quarta edizione del Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna.
Per fare tutto ci vuole un fiore: riflessione a più voci su ambiente, educazione e società
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna - Via Filippo Re, 6 - Bologna.
Il Convegno vuole proporre una riflessione pluridisciplinare sul ruolo dell'educazione nel favorire la diffusione di una nuova sensibilità ecologica e di una cultura che abbia nel rapporto armonico con l'ambiente naturale un punto fermo e non negoziabile.
E-book: mercato editoriale, contratti locali e nazionali
Vari luoghi |Scarica calendario
Information Literacy: Seminario sulle ricerche bibliografiche - Campus di Cesena
Laboratorio Informatico 2 (3° piano), presso Dipartimento di Psicologia, UOS di Cesena, Piazza Aldo Moro, 90, 47521 Cesena (FC), Italia
La Biblioteca centrale del Campus di Cesena, sezione di Psicologia, organizza con cadenza mensile un seminario formativo, aperto a tutti gli studenti della durata di 3 ore, per orientarsi nella ricerca delle informazioni e conoscere i servizi della Biblioteca.
Seminario di Information Literacy per i dottorandi del Campus di Rimini
Blue Lab - Via Angherà 22, 47921 Rimini
Seminario per i dottorandi del Campus di Rimini finalizzato a sviluppare nei partecipanti le competenze indispensabili per sapersi documentare in maniera autonoma e per produrre nuova conoscenza.
Information literacy: AlmaStart e supporto all’Open Access per i docenti del DIT - Campus di Forlì
Presso il LAB6 del DIT.Lab, Via Lombardini, 5, 47121 Forlì FC, Italia
Almastart e i servizi collegati; il supporto della Biblioteca all’Open Access.
Seminario di Information Literacy: "Si scrive TESI, si legge RICERCA BIBLIOGRAFICA"
Sala Computer della Biblioteca Centrale del Campus di Rimini, Via Vittime Civili di Guerra, 5 - 47921 RIMINI
La Biblioteca del Campus di Rimini propone un seminario rivolto a tutti gli studenti che vogliano acquisire competenze nel reperire, valutare e utilizzare le fonti informative, tradizionali ed elettroniche, a loro disposizione.
Information literacy: Pronto soccorso tesi, tesine & Co.
Laboratori Informatici del Campus di Forlì, Aula Seminariale 1- Via Giacomo della Torre, 1 - 47121 Forlì
Partecipa ad uno dei seminari organizzati dalla Biblioteca Centrale Ruffilli del Campus di Forlì! Forniamo competenze di base per imparare a cercare documenti, cercare per argomento, citare correttamente, utilizzare i servizi della Biblioteca.
Federico Fellini: fotografie di Rodrigo Pais
Biblioteca Universitaria di Bologna
Un omaggio a Federico Fellini da parte della Biblioteca Universitaria di Bologna in occasione del centenario della nascita del grande regista.
E-journals: mercato editoriale e contratti nazionali
Vari luoghi |Scarica calendario