Laboratorio di Information Literacy - Competenza Trasversale
Ogni Campus indica le sedi all'interno dell'applicativo Studenti Online
Le "competenze trasversali" o "Soft Skills" forniscono conoscenze, abilità e qualità che entrano in gioco quando si deve tradurre una competenza in comportamento rispondendo ad un'esigenza dell'ambiente organizzativo. Le Biblioteche propongono un laboratorio da 3 CFU, rivolto agli studenti che vogliano acquisire competenze nel reperire, valutare e utilizzare le fonti informative, tradizionali ed elettroniche, a loro disposizione.
OpenAIRE webinar: OPEN ACCESS TO PUBLICATIONS IN HORIZON 2020
Webinar in lingua inglese, organizzato da OpenAIRE, relativo all'Open Access nei progetti Horizon 2020. Relatori: Eloy Rodrigues and Pedro Príncipe (UMinho). "The Open Access mandate in H2020, what is expected of projects with regards to the OA policies in H2020 and how OpenAIRE can help"
Accoglienza degli utenti con disabilità in biblioteca e utilizzo delle tecnologie assistive
aula D, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14 (23 maggio) e Aula 3 del Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (il 29 maggio)
Il corso intende fornire al personale bibliotecario conoscenze di base sulle tecnologie assistive che facilitano l’accesso all’informazione e ai servizi bibliotecari da parte di utenti con disabilità, con particolare riferimento alla disabilità visiva e alla dislessia (o Disturbi Secifici di Apprendimento),promuovendo anche una maggiore sensibilità rispetto ai temi dell’inclusione e della pari opportunità nell’accesso al sapere.
Malattie della frutta
Imola, Palazzo Vespignani (via Garibaldi 24)
Mostra iconografica
Le rinate carte
Biblioteca Universitaria di Bologna
In questo primo appuntamento si presentano le attività di restauro svolte dal 2016 su libri manoscritti e a stampa della Biblioteca Universitaria di Bologna, grazie all’intervento mecenatizio di ARPAI (Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, Vicenza).
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 2° edizione
SDE Laboratorio O, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Sotto i tigli...tra riflessioni e buone prassi - nona edizione
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili", in via S. Isaia, 90 a Bologna (primo piano)
Presentazione dei libri: "L'educare dei padri : teorie, ricerche, prospettive e disabilità", a cura di Alessia Cinotti e Roberta Caldin; "Padri e figli con disabilità : incontri generativi, nuove alleanze ", di Alessia Cinotti (20 aprile) e "Autismo e competenze dei genitori : metodi e percorsi di empowerment", di Alain Goussot (15 maggio).
Progetto Digitocs: allegati digitali nell’OPAC di Polo
Laboratorio O, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Il corso, teorico-pratico, è finalizzato alla presentazione del servizio Digitocs di arricchimento del catalogo di Polo UBO SBN.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Biblioteca Giuridica “Antonio Cicu”, via Zamboni 27/29 (Sala banche dati)
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Presentazione della banca dati UpToDate
Scuola di Medicina e Chirurgia - Polo Murri - Aula Magna
Incontro presso la Scuola di Medicina e Chirurgia per illustrare caratteristiche e funzioni di una risorsa essenziale nel campo della pratica clinica e della Medicina basata sulle prove di efficacia (EBM)
Rosa Genoni (1867-1954), la moda e la politica. Storia di un impegno convinto, non comune e fruttuoso. Una figura, un tema e un progetto
Aula 13, sede Alberti, via Quintino Sella n. 13, Rimini
REAXYS: due sessioni formative dedicate alle novità della banca dati
Biblioteca Interdipartimentale di Chimica
In occassione della sottoscrizione della banca dati Reaxys, si propone un giornata formativa con un rappresentante Elsevier della risorsa