AlmaDL ha come principali attività:
- raccogliere, organizzare e disseminare contenuti digitali realizzati dai docenti, dai ricercatori, dai dottorandi, dagli studenti, e dai collaboratori alla ricerca e alla didattica dell’Ateneo, secondo i principi FAIR dell'Open Science e nel rispetto della normativa del diritto d’autore;
- individuare i formati e i metadati atti a garantire l'indicizzazione in rete e la conservazione nel tempo, secondo standard e linee guida internazionali;
- aggiornare e sviluppare gli applicativi software della biblioteca digitale nel rispetto delle linee guida che regolano la scelta e l'uso del software nella pubblica amministrazione e dei protocolli e degli standard internazionali, favorendone l’integrazione e l’interoperabilità con i sistemi informativi, i service provider e i motori di ricerca interni ed esterni all’Ateneo;
- supportare i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale dell’Università nel rispetto delle linee guida nazionali e curandone la pubblicazione sul web e la visibilità attraverso i portali nazionali e internazionali (Cultura Italia, Europeana, Worldcat);
- effettuare il deposito legale delle tesi di dottorato, delle riviste elettroniche, dei prodotti della ricerca inediti;
- supportare i Corsi di Studio nella raccolta, gestione e valorizzazione delle tesi di laurea in formato digitale;
- supportare i Corsi di dottorato di ricerca nella raccolta, gestione e valorizzazione delle tesi di dottorato in formato digitale;
- assistere dal punto di vista informatico, amministrativo, legale l’attivazione e la gestione delle riviste elettroniche curate e pubblicate dalle strutture di ricerca dell’Ateneo;
- supportare i ricercatori e i referenti delle strutture di ricerca nella scelta delle strategie più appropriate per la disseminazione delle pubblicazioni scientifiche, delle collane e delle riviste assicurando la loro tracciabilità e reperibilità in rete anche con l’attribuzione di identificatori univoci persistenti (ISBN, ISSN, NBN, DOI, HANDLE);
- curare i vari profili relativi alla disciplina del diritto d’autore in collaborazione con esperti della materia, elaborando modelli di licenze e disclaimer legali e indirizzare gli utenti al corretto uso della disciplina, anche impostando guide ad hoc;
- fornire assistenza agli utenti mediante l'adesione al servizio Chiedi al bibliotecario;
- gestire l’applicativo Digitocs per l’arricchimento dell’OPAC di Polo con le pagine digitalizzate dei sommari, degli indici, delle copertine e dei frontespizi delle opere catalogate e coordinare l’erogazione del servizio in collaborazione con le biblioteche;
- curare la formazione degli utenti all’uso dei software e dei servizi della biblioteca digitale di Ateneo; sui temi dell'accesso aperto e dell'Open Science; sul riuso etico delle informazioni e la gestione consapevole dei diritti d'autore
- promuovere l’accesso aperto ai risultati della ricerca come prassi a supporto dell'Open Science e coordinare il servizio a rete di supporto all'Open Access delle biblioteche