L’idea di realizzare una biblioteca digitale di Ateneo risale al marzo del 2001.
La proposta di progetto, scaturita da un gruppo di lavoro coordinato da Serena Spinelli, ipotizzava la realizzazione di "un’infrastruttura organizzativa e tecnologica distribuita ed integrata che permettesse di accogliere, conservare e offrire accesso a contenuti digitali di diversa provenienza e consentisse la gestione e la fruizione on-line di servizi per gli utenti, in un ambiente armonizzato ed integrato."
Il progetto di biblioteca digitale è stato approvato come sottoprogetto Biblioteche e Musei nell’ambito dell’iniziativa “10 progetti per l’innovazione didattica” nel marzo 2002.
Nel novembre 2002, sotto la responsabilità tecnica di Valentina Comba, è stato presentato il progetto per la realizzazione di un'architettura hardware e software a sostegno dei servizi per la didattica.
Nel 2003 sono state implementate le prime versioni degli archivi istituzionali per i materiali didattici AMS Campus e i prodotti della ricerca AMS Acta e pubblicate le prime collezioni digitali di AMS Historica.
Nel 2006 sono stati lanciati i servizi di reference digitale "Chiedi al Bibliotecario" e il servizio di arricchimento del catalogo online del Polo SBN-UBO "Indici e sommari in OPAC" frutto del lavoro di due gruppi di progetto di bibliotecari e informatici.
Nello stesso anno i Corsi di Laurea specialistica in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e in Ingegneria Civile hanno promosso il progetto AMS Tesi di Laurea realizzato dal DISTART in collaborazione con AlmaDL e il Coordinamento dell’Area Scientifico-tecnica e il Settore Ingegneristico del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Il progetto, avviato in via sperimentale nella sessione di laurea di giugno 2007, ha visto la realizzazione di un Deposito Istituzionale di Ateneo per la raccolta, la gestione bibliografica, la scoperta e la fruizione online delle tesi di laurea in formato elettronico.
Nel 2007, in collaborazione con l'Ufficio dottorato di ARIC, è stato configurato in via sperimentale l'archivio istituzionale delle tesi di dottorato, AMS Tesi di Dottorato, con il duplice obiettivo di valorizzare a livello internazionale gli elaborati dei nostri dottori di ricerca e semplificare le procedure amministrative di gestione delle tesi a carico degli uffici. Mediante l'archivio istituzionale, grazie ad una iniziativa promossa dalla CRUI in collaborazione con le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze, è possibile effettuare il deposito legale elettronico delle tesi di dottorato in modo completamente automatizzato.
Sempre nel 2007 è stata implementata la piattaforma OJS (Open Journal Systems) per la gestione e la pubblicazione online di riviste scientifiche referate di Ateneo e il servizio di supporto alle redazioni AlmaDL Journals.
Nel 2008 è stato rilasciato il servizio per l'archiviazione e la disseminazione dei materiali didattici AMS Campus completamente integrato con i sistemi informativi della programmazione didattica, l'anagrafica di Ateneo e il Portale Unibo che è stato disattivato nel 2018.
Nel 2016 l'archivio istituzionale AMS Acta è stato configurato per ospitare anche i dataset di ricerca ed è stato registrato nel portale europeo della ricerca OpenAIRE.
Nel 2021 abbiamo avviato il progetto di migrazione delle collezioni di fonti documentali digitalizzate AMS Historica su una nuova piattaforma. La migrazione è ancora in corso.