Che cos'è e come si fa una ricerca bibliografica
Biblioteca Biomedica, Via Filippo Re 8, Bologna.
La nuova piattaforma Simonlib per il monitoraggio delle biblioteche e del sistema
Aula P, piano terra, Palazzina B, Complesso Belmeloro
SiMonLib è la più importante piattaforma software italiana per il monitoraggio dei sistemi bibliotecari. Il sistema è stato recentemente rinnovato e dotato di una nuova interfaccia.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Non solo voci: collegamenti tra Wikipedia e le risorse bibliografiche online
Auditorium Sala Borsa e Laboratorio N (26 e 28 Aprile, Laboratorio O (4 maggio). I laboratori si trovano il Via Belmeloro 14, Palazzina B.
L’attività formativa proposta si articola in due moduli distinti ma collegati. Il primo di carattere soprattutto informativo e di aggiornamento, mentre il secondo consiste in un laboratorio pratico.
Scambio di buone pratiche: come formare gli studenti part time (e non solo) usando Moodle
Aula M, secondo piano, Palazzina B, Complesso Belmeloro
Verranno presentate le pratiche di formazione degli studenti part-time in e-learning sviluppate da alcune Biblioteche dell'Area Sociale e dalla Biblioteca Interdipartimentale di Veterinaria.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 2 edizione
SDE presso Lab. CIRSFID, via Belmeloro 14 (Aula N)
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
La ricerca, il recupero e il riutilizzo delle fonti bibliografiche - 3° edizione
Scuola di Medicina e Chirurgia, Polo Murri, Aula Informatica
Che cos'è e come si fa una ricerca bibliografica
Biblioteca Biomedica, Via Filippo Re 8, Bologna.
Il giorno martedì 19 aprile 2016 dalle 11 alle 13 la Biblioteca Biomedica propone un incontro gratuito per imparare a trovare il MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO messo a disposizione online dalle biblioteche dell’Ateneo ai propri studenti.
Le risorse bibliografiche tra copyright, diritto d'autore e licenze di utilizzo: opportunità e vincoli per le biblioteche
Aula C , primo piano, Palazzina A - Complesso Belmeloro
Le eccezioni e le utilizzazioni libere, esemplificazioni di casi concreti e il servizio Alpe di Nilde.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Le risorse bibliografiche tra copyright, diritto d'autore e licenze di utilizzo: opportunità e vincoli per le biblioteche
Aula C , primo piano, Palazzina A - Complesso Belmeloro
Introduzione al diritto d'autore in ambito scientifico-accademico e all'open access ai risultati della ricerca scientifica.
H2020: opportunities, strategies and tools
Seminars room, 1st floor, Department of Management.
An overview of Horizon 2020, the biggest EU Research and Innovation programme: how does it work? How to get funding?