• 44.4949101 11.3563913

dal 21 OTTOBRE 2025 al 06 NOVEMBRE 2025

dalle 10:00 alle 13:00

Finalità dell'iniziativa

Condividere e trasferire l’esperienza acquisita nell’ambito del servizio di Information Literacy con colleghi potenziali futuri formatori interessati a proseguire e garantire il servizio con l’obiettivo di aumentare la competenza informativa degli utenti, fornire loro soft skills trasversali sul reperimento e la valutazione dell’informazione e incrementare l’uso delle risorse documentali di Ateneo.

 

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito gli strumenti utili per l’organizzazione e la conduzione di corsi di Information Literacy multidisciplinari e saranno in grado di consolidare e rafforzare le attività formative curriculari in collaborazione con l’Area della didattica di Ateneo.

 

Destinatari

Personale bibliotecario interessato a maturare esperienza nella formazione rivolta agli studenti delle diverse aree disciplinari presenti in Ateneo, e ai diversi cicli in cui si articola l’organizzazione degli studi universitari. E' previsto un numero massimo di 30 partecipanti.

 

Calendario e programma

Martedì 21 ottobre | 10:00-13:00 in presenza (Aula M - Plesso Belmeloro - via Andreatta, 8 – Bologna)

1. Introduzione al servizio: concetti di base e standard dell'Information Literacy [Elena Collina, Rita Patregnani]

Gli aspetti istituzionali 

Negoziazioni differenti per corsi differenti 

Le possibili tipologie di corso 

L’IL come CT 

 

Giovedì 23 ottobre | 10:00-13:00 online su piattaforma MS Teams

2. La progettazione didattica [Elena Collina, Rita Patregnani]

Definizione dei destinatari e analisi dei bisogni formativi degli utenti 

Come si articola la preparazione di un corso: l'organizzazione concreta 

I tempi, gli spazi, gli strumenti da utilizzare in aula 

 

Martedì 28 ottobre | 10:00-13:00 online su piattaforma MS Teams

3. La metodologia didattica [Carla Iacono Isidoro, Paola Rescigno]

L'approccio in aula 

Modalità comunicative 

E-learning: Virtuale 

 

Giovedì 30 ottobre | 10:00-13:00 online su piattaforma MS Teams

4. La valutazione del percorso dello studente [Carla Iacono Isidoro, Paola Rescigno]

Valutazione ex ante 

Monitoraggio dell'apprendimento

Valutazione ex-post 

Modalità in autovalutazione 

 

Martedì 4 novembre | 10:00-13:00 online su piattaforma MS Teams

5. La valutazione della riuscita del corso [Massimo Caravita, Massimo Urbini]

La valutazione del gradimento del corso 

L'autovalutazione 

Riprogettazione del corso 

 

Giovedì 6 novembre | 10:00-13:00 online su piattaforma MS Teams

6. Group Workshop: simulazione di incontro formativo (attività e discussione) [Massimo Caravita, Massimo Urbini]

 

Docenti

Componenti del GdiL Information Literacy | ARPAC - Unità Professionale Information Literacy:

Massimo Caravita, Elena Collina, Carla Iacono Isidoro, Rita Patregnani, Paola Rescigno, Massimo Urbini

 

Iscrizioni

Le richieste di iscrizione devono essere indirizzate alla casella  da parte dei Responsabili di Biblioteca, che individuano i destinatari della formazione, entro venerdì 10 ottobre 2025. La conferma definitiva di iscrizione al corso sarà inviata dopo tale data.