• Dipartimento di Chimica
    44.497 11.3515

dal 28 MARZO 2007 al 16 MAGGIO 2007

Dipartimento di Chimica

Il corso nasce nel 2003 dalla collaborazione fra il personale della biblioteca del Dipartimento, la presidenza dei corsi di Laurea triennali in Chimica e in Chimica dei Materiali, e la prof.ssa D. Giacomini (titolare dei corsi di Ricerca Bibliografica e Supporti Informatici e Attività Professionalizzanti, oltre a diversi corsi d’insegnamento in chimica organica). Dopo quattro anni di esperienze didattiche, l’insegnamento si ristruttura per adeguarsi ai nuovi criteri formativi introdotti con l’adozione dello standard didattico europeo “Chemistry Eurobachelor” definito dall’ European Chemistry Thematic Network.

Il corso di Ricerche bibliografiche è inserito fra le Attività Formative dei CDL rispettivamente del 3° anno per gli iscritti al CdL in Chimica dei Materiali, e del 2° anno per gli iscritti al CdL in Chimica. Più specificamente, si tratta di un dei quattro moduli che vanno a comporre l’insegnamento definito ‘Attività Professionalizzanti’. L’insieme dei corsi inseriti sotto questa voce fornisce complessivi 7 crediti agli studenti che hanno frequentato e sostenuto (laddove richiesto) un test finale.

Per il riconoscimento dei crediti formativi, per quanto attiene il modulo di Ricerche Bibliografiche, è richiesta la partecipazione a due terzi degli incontri. Il modulo si articola in 20 ore, pari a 10 incontri di due ore ciascuno. E’ obbligatoria la partecipazione ai laboratori che si terranno durante il corso.

 

Bibliografia consigliata (testi disponibili in biblioteca):

  • Bellini, C., Roletto, E., Infochimica : dalla carta al web, una guida alla letteratura chimica, Levrotto & Bella, Torino, 2001.
  • Citti, A., Il Beilstein tramite host e tramite Crossfire : manuale d’uso, Napoli, Liguori, 2003, p.77-122.
  • Ridley, D., Information retrieval : SciFinder and SciFinder Scholar, Chichester, Wiley, 2002.

 

Materiali didattici:

Il materiale didattico presentato alle lezioni è a disposizione degli studenti sul sito: http://www.chem.unibo.it

 

Sede del corso: Aula II, Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”.

Per le esercitazioni: Aula informatica del Dipartimento.

Durata e orari del corso: dal 28 marzo al 16 maggio 2007, il martedi dalle 15 alle 17, il mercoledi' dalle 11 alle 13.

Test di idoneità: 22 maggio 2007.


Programma:


1.         28 marzo  (2 h):

Presentazione del corso.
Principi di scienza dell’informazione, sistemi di recupero dell’informazione (IR).
Uso degli operatori logici, altri strumenti per il recupero dell’informazione.
Suddivisione delle fonti informative. Fonti bibliografiche primarie: i periodici.
Struttura di un articolo scientifico.  Peer review o referee system.

 2.         3 aprile (2 h)

La letteratura brevettale: cos’è un brevetto. Caratteristiche, funzione, principali criticità. Le risorse per la ricerca brevettuale: banche dati free e a pagamento.

 3.         4 aprile (2 h):

Cos’è e a cosa serve un catalogo. Gli OPAC: uso e caratteristiche. Principali cataloghi in linea (CNP, OPAC SOL SEBINA). Le fonti secondarie e la relazione tra letteratura primaria e secondaria. Fonti secondarie speciali: le banche dati. Banche dati fattuali e bibliografiche. La ricerca per citazioni: Web of Science (WOS).

 4.         17 aprile (2 h):

Esercitazione (ricerca di articoli, periodici, libri) negli OPAC e in WOS.

 5.         18 aprile (2 h):

Banche dati per la chimica 1. : Beilstein, Handbook Chemistry and Physics.

 6.         2 maggio (2 h):

Esercitazione su Beilstein e Handbook of Chemistry and Physics.

 7.         8 maggio (2 h):

Banche dati per la chimica 2. : SciFinder Scholar, NIST, Toxnet.

 8.         9 maggio (2 h):

Esercitazione su NIST e Toxnet.

 9.         15 maggio (2 h):

I riferimenti bibliografici: funzione, struttura, modalità di redazione. I riferimenti bibliografici nella principali b/d (SFS, Beilstein, WOS).

Internet e i motori di ricerca. L’informazione scientifica in internet: i principali motori di ricerca per la scienza (Google Scholar, Scirus).

Le principali società chimiche in rete: le piattaforme di ACS, RSC, AIP. Editori commerciali: Elsevier e Science Direct.

 10.      16 maggio (2 h):

La pagina web della biblioteca: una directory di risorse selezionate.
Discussione delle criticità emerse, focus sugli aspetti salienti (1 h).
Simulazione test (1 h).

TEST.  22 maggio:

Il test è costituito da 6 domande aperte.