-
Aula 1 - Palazzo Hercolani – Strada Maggiore 45, Bologna44.4912373 11.354038
09 GIUGNO 2025
Aula 1 - Palazzo Hercolani – Strada Maggiore 45, Bologna
dalle 9:00 alle 13:30
Finalità
Il corso, di carattere teorico, è finalizzato ad aggiornare le conoscenze necessarie ad erogare il servizio di supporto per l'Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca nelle biblioteche di Ateneo, a seguito di alcuni cambiamenti tecnologici, del contesto organizzativo locale e internazionale. In particolare, il corso è finalizzato alla formazione del personale che già eroga il servizio, in modo che possa garantire la piena operatività e la qualità delle prestazioni collegate all’obiettivo strategico O.31, all’indicatore di monitoraggio ad esso collegato e al raggiungimento dei requisiti di Open Access e Open Science previsti dalle policy di Ateneo, dai bandi di finanziamento nazionali e internazionali e in vista delle future campagne di valutazione nazionali (VQR).
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di informare e orientare gli utenti (singoli ricercatori e/o gruppi di ricerca) riguardo a:
- organizzazione del servizio di supporto all’Open Access in seguito al recente esercizio di valutazione nazionale (VQR 2024)
- novità sulle agevolazioni per la pubblicazione in Open Access dei contributi della ricerca a disposizione degli utenti UNIBO
- gestione di metadati e tipologie di prodotti particolarmente complessi
- funzionalità di IRIS-IR a supporto della validazione e informazioni sulla “Open Peer Review”
- strumenti disponibili in Ateneo per la corretta informazione sull’Open Access e l’Open Science
Destinatari
Il corso è destinato ai colleghi che già erogano il servizio di supporto OA
Calendario e programma
Lunedì 9 giugno 2025 – 9:00-13:30 (inclusa pausa 30')
Aula 1 – Palazzo Hercolani – Strada Maggiore 45, Bologna
Per i colleghi delle sedi distaccate è prevista la possibilità di partecipare in collegamento Teams.
9:00 Organizzazione del servizio di supporto all’Open Access in seguito al recente esercizio di valutazione nazionale (VQR 2024): la gestione del “corrente” [Irene Frascari]
9:30 Novità sui contratti trasformativi [Benedetta Riciputi]
10:00 Riassunto e aggiornamento su modalità di validazione di alcuni metadati e di alcune tipologie di prodotti in IRIS [Silvia Superbi]
11:00 Pausa
11:30 Funzionalità utili in IRIS-IR per l’attività quotidiana dei validatori e nuovi trend dal mondo Open Science: la “Open Peer Review” [Domenico Liccati]
12:30 Strumenti UNIBO per la corretta informazione sull’Open Access e l’Open Science [Rosa Peluso]
Docenti
Irene Frascari - ARPAC, Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo AlmaDL - Ufficio Archiviazione dati della ricerca
Domenico Liccati - ARPAC, Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo AlmaDL - Ufficio Archiviazione dati della ricerca
Rosa Peluso - ARPAC, Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo AlmaDL - Ufficio Pubblicazioni scientifiche e archivi istituzionali per l'Open Access
Benedetta Riciputi - ARPAC, Settore Gestione e sviluppo della biblioteca delle risorse elettroniche - AlmaRE
Silvia Superbi - APPC, Settore Qualità e valutazione - Ufficio Valutazione della ricerca e della terza missione
Modalità di iscrizione
Le richieste di iscrizione devono essere inviate entro mercoledì 4 giugno 2025 alla casella arpac.formazione@unibo.it dai Responsabili delle biblioteche, indicando i nominativi dei colleghi che si occupano del servizio di supporto OA, autorizzati a partecipare.
Si raccomanda di specificare anche l'eventuale necessità di partecipazione da remoto in collegamento Teams.