
1. Identificazione delle informazioni:
la capacità di riconoscere le esigenze informative, definire i quesiti di ricerca e capire dove e come reperire informazioni rilevanti.
2. Valutazione delle informazioni:
la valutazione critica delle fonti di informazione in termini di credibilità, accuratezza, affidabilità e pertinenza per uno scopo o un compito specifico.
3. Accesso alle informazioni:
la capacità di individuare e recuperare informazioni da diverse fonti, tra cui biblioteche, database, motori di ricerca, web e altri archivi.
4. Gestione delle informazioni:
la capacità di organizzare il materiale documentario rintracciato per poi citarlo e condividerlo correttamente.
5. Utilizzo delle informazioni:
la capacità di utilizzare le informazioni in modo etico, rispettando il copyright, citando le fonti evitando il plagio, applicando le informazioni nel proprio lavoro, sia per scopi accademici, professionali o personali.