
Come funziona?
Se il libro che si cerca non è posseduto dalla biblioteca di riferimento o risulta in prestito ma è presente in una delle biblioteche aderenti, è possibile richiederne la consegna presso la propria biblioteca di riferimento.
- I libri vanno richiesti di persona nella biblioteca alla quale ci si rivolge.
- I libri richiesti entro il lunedì saranno disponibili a partire dal venerdì; per le biblioteche Unibo fuori porta e i Campus a partire dal martedì successivo.
- Se la richiesta viene inoltrata successivamente al lunedì, i tempi previsti si allungheranno di una settimana.
- Il prestito circolante è un servizio disponibile per i soli libri. Le biblioteche possono riservarsi di escludere da questo tipo di circolazione alcune tipologie di materiali come ad esempio i libri di testo.
- Ogni lettore può richiedere al massimo tre testi.
- Per favorire una maggiore efficacia ed efficienza del servizio, le singole biblioteche dell’Ateneo possono non attivare la richiesta di prestito PIC, da parte dell'utente, con biblioteche eccessivamente vicine. Sono tuttavia tenute ad evadere, come prestanti, le richieste ricevute provenienti da tutte le biblioteche indipendentemente dalla distanza.
Non è possibile effettuare proroghe e prenotazioni.
Per ulteriori informazioni sul servizio scrivere a arpac.pic@unibo.it
Biblioteche aderenti
Le biblioteche che aderiscono al servizio sono:
- le biblioteche del Settore biblioteche comunali
- le Biblioteche universitarie
- la Biblioteca dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna
- la Biblioteca Italiana delle Donne
- la Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia Romagna
- la Biblioteca d'arte e di storia di San Giorgio in Poggiale
- il Centro Documentazione Handicap CDH
- la Biblioteca del Centro di Documentazione del Cassero
- le Biblioteche del Distretto Savena Idice (San Lazzaro, Monghidoro, Loiano, Monterenzio, Pianoro, Ozzano, Rastignano)
- le Biblioteche del Distretto Pianura Est (Castel Maggiore, Granarolo, Argelato, Castello d'Argile, Funo, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castenaso, Galliera, Malalbergo, Mezzolara, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale, Museo Della Civiltà Contadina - Biblioteca dell'Istituzione Villa Smeraldi)
- le Biblioteche del Distretto Pianura Ovest (San Giovanni in Persiceto, San Matteo della Decima, Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese)
- la Biblioteca comunale di Imola ( compresa la Sezione ragazzi )
- la Biblioteca di Castel San Pietro Terme
- la Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio di Reno
Nel corso del 2020 si sono aggiunte anche le biblioteche comunali di Vergato , Monzuno , Castiglione dei Pepoli , Marzabotto , Alto Reno Terme e Vado.
Gruppo di lavoro
A sostegno delle attività di progettazione, accompagnamento e monitoraggio della sperimentazione si è costituito un gruppo di lavoro composto da:
Francesca Pedercini (Coordinamento)