La valorizzazione del patrimonio culturale: la gestione dei progetti di digitalizzazione e la digital library
Varie sedi
Edizione 2024
Proteggere il patrimonio culturale durante la Seconda guerra mondiale. L’esperienza dell’Istituto di Archeologia e del Museo Civico Archeologico di Bologna
Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà - Biblioteca. Sezione di Archeologia - Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Mostra documentaria
Webinar Financial Times Professional
Da remoto su Piattaforma GoTo Meeting
Sessione formativa sull'utilizzo della piattaforma Financial Times Professional
Passeggiate letterarie, 1° edizione
Museo Civico Medievale; Biblioteca Universitaria di Bologna; Biblioteca "Ezio Raimondi", sezione di Italianistica.
Passeggiare per Bologna con Francesco Petrarca ed Ezio Raimondi.
Indici e Sommari - Progetto Digitocs
Aula N - Aula O | Complesso Belmeloro | Via Andreatta, 8 - Bologna
Allegati digitali nell’OPAC di Polo
L'attivismo delle donne tra guerra e pace
Archvio delle Donne, Archivio Udi, Archivio di Stato, Biblioteca del Dipartimento Disci
Trekking archivistico a cura della rete "Archivi del Presente" nell'ambito di "E-venti di guerra, esperienze di pace Festival degli Archivi 2024"
Webinar Jove 10 ottobre 2024
Da remoto su Piattaforma Zoom
JoVE x Unibo: Promuovere la Ricerca e la Didattica innovativa, inclusiva e digitale
Ri-Partire da Dada. I libri di Francesca Alinovi
Biblioteca delle Arti, sezione di Arti Visive ‘I.B. Supino’, Bologna, Complesso di S. Cristina, Piazzetta Morandi 2, primo piano.
Nell'ambito delle iniziative di "Aspettando la Notte", collegate alla "Notte dei ricercatori" è possibile partecipare a una visita guidata alla mostra "Ri-Partire da Dada", che raccoglie testi provenienti dal Fondo Alinovi, conservato presso la Biblioteca delle Arti.
Osservare nei luoghi del sapere - Medicina e Chirurgia: Percorso Possati
Biblioteca “Leonardo Possati” , pad. 25 del Policlinico S. Orsola, via Massarenti 9, Bologna
Nell'ambito delle iniziative di "Aspettando la Notte", collegate alla "Notte dei ricercatori" è possibile partecipare a una visita guidata alla Biblioteca “Leonardo Possati” con le sue collezioni librarie e l'esposizione di ferri chirurgici antichi.
Camminare nei luoghi del sapere - Palazzo Poggi: percorso Marsili
Palazzo Poggi, via Zamboni 31 - Bologna.
Nell'ambito delle iniziative di "Aspettando la Notte", collegate alla "Notte dei ricercatori" è possibile partecipare a una visita guidata agli spazi "marsiliani" dell'Accademia delle Scienze e della Biblioteca Universitaria di Bologna in Palazzo Poggi.
I tesori nascosti della Biblioteca Storica Guido Horn D'arturo
Biblioteca di Matematica, Fisica e Informatica, sede di Fisica, via Irnerio 46, Bologna.
Nell'ambito delle iniziative di "Aspettando la Notte", collegate alla "Notte dei ricercatori", è possibile partecipare a una visita guidata gratuita alla Biblioteca Storica Guido Horn D'arturo.
Servizio di Supporto Open Access - Aggiornamento Settembre 2024
Aula Magna - Via Filippo Re, 8 - Bologna