Il repertorio può essere interrogato tramite l'inserimento nella barra di ricerca di una parola qualsiasi del titolo della banca dati o dei termini utilizzati per la sua descrizione.
Ciascuna banca dati è presentata da una scheda che ne descrive la copertura disciplinare e cronologica, le modalità di accesso e il numero massimo di accessi contemporanei consentiti.
Banche dati per ambito disciplinare
Banche dati per ordine alfabetico
Modalità di accesso
Le modalità di accesso possono essere:
- Online - Campus: per la maggior parte delle risorse è consentito un numero illimitato di accessi contemporanei riservati agli utenti autorizzati attraverso la rete di Ateneo (da computer fissi o rete wireless AlmaWIFI) oppure da una postazione esterna tramite il servizio Proxy;
- Online - con password: accesso riservato, consentito solo agli utenti autorizzati in possesso di specifiche username e password che devono essere richieste al contatto indicato nella scheda descrittiva;
- Tatooweb: accesso via web tramite credenziali istituzionali per risorse su DVD o CD-ROM prevalentemente di ambito giuridico, ingegneristico e letterario;
- Online - Accesso libero: risorse ad accesso free, liberamente consultabili da ovunque senza limitazioni.
Tipologie di banche dati
AlmaRE contribuisce con le altre biblioteche dell'Ateneo a garantire l'accesso a banche dati sia specializzate che multidisciplinari delle seguenti tipologie:
- banche dati bibliografiche: registrano e rendono ricercabile ciò che è stato pubblicato in determinati ambiti d'indagine o in determinate aree geografiche o periodi cronologici; qualora la banca dati bibliografica fosse anche a testo completo, consentirebbe inoltre l'accesso al testo pieno delle pubblicazioni registrate;
- banche dati fattuali: raccolgono e rendono ricercabili dati primari come bilanci aziendali, dati statistici economici e finanziari, dati chimico-fisici;
- banche dati citazionali: banca dati interdisciplinari che, per le pubblicazioni registrate, riportano gli indici citazionali utili alla misurazione bibliometrica quantitativa della letteratura scientifica.