Gestire i riferimenti bibliografici in maniera efficiente e snella è divenuta un’esigenza sempre più sentita sia nella didattica che nella ricerca: grazie ai software di gestione bibliografica è possibile infatti ridurre il rischio che una fonte utilizzata non sia citata e/o inclusa nella bibliografia finale del testo che si sta producendo e al contempo limitare il tempo impiegato nella riformattazione delle referenze nel caso si proponga un contributo per la pubblicazione a diverse riviste e/o editori che richiedono stili citazionali differenti.
Come funzionano i software di gestione bibliografica?
Questi software hanno funzionamenti differenziati a seconda dei prodotti ma in linea di massima le operazioni consentite o necessarie sono le seguenti:
- registrazione;
 - importazione dai database bibliografici o inserimento manuale dei riferimenti e dei documenti a testo pieno;
 - organizzazione dei riferimenti in cartelle e gruppi di condivisione;
 - creazione, formattazione ed esportazione delle bibliografie;
 - eventuale inserimento dei riferimenti bibliografici nei testi tramite word processor;
 - condivisione e uso collettivo dei riferimenti bibliografici e dei documenti collegati con gruppi di lavoro e ricerca.
 
Quale software di gestione bibliografica
Ecco gli strumenti sottoscritti da Unibo e i principali software gratuiti a disposizione:
| Nome e accesso | Descrizione | Guide e istruzioni | 
|---|---|---|
| 
 | 
 Sottoscritto dall’Ateneo di Bologna (fino al 31 dicembre 2025). Per creare un account è necessario collegarsi dalla rete dell’Università di Bologna o tramite proxy. | 
 Pagina ufficiale Libguides Proquest Refworks  | 
| 
 Attraverso la sottoscrizione di Web of Science (WOS), l'Ateneo di Bologna ha a disposizione la versione online con funzionalità arricchite rispetto alla versione base: export diretto da molti database, 3300 stili citazionali (invece che 21), centinaia di formati di importazione, la visualizzazione dei dati citazionali provenienti da Wos, l’apparizione del bottone A-link (link resolver di Ateneo). Per creare un account è necessario registrarsi sulla piattaforma Web of Science dalla rete dell’Università di Bologna o tramite proxy. | 
 Pagina ufficiale Clarivate Libguides  | 
|
![]()  | 
Software open source, con la possibilità di salvare fino a 300 MB di dati gratuitamente. | 
 Pagina ufficiale Zotero support Guida all'uso 1. [.pdf 2416 KB] A cosa serve, come si usa Guida all'uso 2. [.pdf 1566 KB] Account, gruppi e qualche dritta  | 
| 
 
 
  | 
 Software gratuito con la possibilità di salvare fino a 2GB di dati.  | 
 Pagina ufficiale Mendeley Guides  | 
AlmaRE ha predisposto uno specchietto di confronto tra questi prodotti, vai alla tabella completa di raffronto [.ods 7 KB].


