Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
BiblioLab - Esercitazioni bibliografiche e orientamento banche-dati in ambito umanistico
Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32) - Aula Tassinari
Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Come si fa ricerca in ambito economico: le principali risorse
SDE Laboratorio N, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Secondo incontro del ciclo di worshop sulle principali banche dati di ambito umanistico, giuridico, economico-statistico, STM, e psico-socio-pedagogiche.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea
Biblioteca Universitaria di Bologna; Museo di Palazzo Poggi, Bologna.
La mostra, ospitata nei locali della Biblioteca Universitaria di Bologna e di Palazzo Poggi, si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell’arte e nell'immaginario contemporanei.
Corso sulla ricerca, il recupero e il riutilizzo delle fonti bibliografiche in ambito medico
Scuola di Medicina e Chirurgia "Polo Murri" presso il Pad. 25/27/29 del Policlinico S. Orsola - Aula informatica "Carlo Francioni" - Via Massarenti, 9 Bologna
Nuova edizione degli incontri di formazione rivolti agli studenti della Scuola di Medicina degli ultimi anni di corso, tenuti dalla Biblioteca Clinica F. B. Bianchi per imparare a usare al meglio gli strumenti della ricerca bibliografica e del reperimento delle informazioni in ambito medico
Seminario di Information Literacy - Ricerche bibliografiche
Laboratorio Informatico Via Angherà 22 Blue Lab (primo piano). Rimini
Ogni mese, la biblioteca propone un seminario di tre ore rivolto a tutti gli studenti dei Corsi di Studio del Campus di Rimini che vogliano acquisire competenze di base nel reperire e usare le fonti informative, tradizionali ed elettroniche, a loro disposizione.
Come si fa ricerca in ambito umanistico: le principali risorse
Laboratorio O, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Primo incontro del ciclo di worshop sulle principali banche dati di ambito umanistico, giuridico, economico-statistico, STM, e psico-socio-pedagogiche.
Art bonus e biblioteche
Sala Rossa, Via Marsala 26, 40126 Bologna
L’11 e il 12 dicembre si terrà a Bologna (Sala Rossa, via Marsala 26) un incontro su ART BONUS e BIBLIOTECHE – seminario e workshop. Promosso da FICLIT, Università di Bologna – MiBACT, Segretariato Regionale per l’ Emilia-Romagna – in collaborazione con AIB, Sezione Emilia-Romagna.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Atelier di formazione alla ricerca: le competenze bibliografiche
Aula Magna, Complesso di S. Cristina, Aula Magna - piazzetta Giorgio Morandi 2 Bologna
L'atelier, introdotto dai professori Andrea Bacchi e Sandra Costa, si svolgerà in Aula Magna dalle 13 alle 15. Si rivolge agli studenti della Laurea Magistrale in Arti Visive ed ha come scopo quello di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per orientarsi nel complesso mondo delle risorse bibliografiche, sia di quelle ad accesso libero sia di quelle acquisite dall'Università di Bologna.
Corso sulla ricerca bibliografica per gli studenti di Medicina Veterinaria
Laboratorio informatico (pianoterra del Plesso di Ozzano)
Il corso rivolto agli studenti di Medicina Veterinaria, è organizzato su due incontri in presenza (2 moduli di 4 ore ciascuno) e sulla consultazione obbligatoria dei materiali online (presentazioni e questionari), fruibili in modalità elearning . Sarà riconosciuto 1 CFU.