Corso ACNP - 13 e 14 Giugno 2016
BOLOGNA - Aula informatica N del Complesso Belmeloro. edificio B, 3° piano via Belmeloro, 14 Bologna
Corso per la gestione e l'aggiornamento del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP)
Sotto i tigli...tra riflessioni e buone prassi - ottava edizione
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili", in via S. Isaia, 90 a Bologna (primo piano)
Presentazione dei libri "Da genitori a genitori : esperienze e indicazioni per famiglie di bambini con deficit visivo", a cura di Roberta Caldin (16 maggio) e "La valutazione sociale delle cure parentali : manuale per l'operatore", a cura di Mariagnese Cheli, Francesca Mantovani, Tiziana Mori (9 giugno)
Sessione di formazione su JBI EBP Resources
l’aula della Biblioteca Possati, Via Massarenti 9, Policlinico Sant’Orsola, pad. 25, 1. piano
Il modello di pratica evidence-based del Joanna Briggs Institute di Adelaide (AU) e' ormai riconosciuto come standard globale di eccellenza nel settore delle professioni sanitarie. Fornisce ai professionisti strumenti sofisticati e completi per seguire un efficace programma di cure, basato sulle evidenze della ricerca scientifica piu' recente ed accreditata.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 2 edizione
SDE presso Lab. CIRSFID, (Aula O)
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Accoglienza degli utenti con disabilità in biblioteca e utilizzo delle tecnologie assistive
Primo modulo: Campus di Forlì, aula 14 del teaching Hub posta al 2° piano del Blocco B. Secondo Modulo Campus Cesena, Vicepresidenza Scuola di Psicologia.
L'iniziativa intende diffondere buone pratiche e conoscenze utili a favorire l’accesso alle informazioni e ai servizi bibliotecari da parte di utenti con disabilità (in particolare visiva, DSA, motoria), promuovendo anche una maggiore sensibilità da parte del personale bibliotecario e tecnico rispetto ai temi dell’inclusione e della pari opportunità nell’accesso al sapere.
Che cos'è e come si fa una ricerca bibliografica
Biblioteca Biomedica, Via Filippo Re 8, Bologna.
La nuova piattaforma Simonlib per il monitoraggio delle biblioteche e del sistema
Aula P, piano terra, Palazzina B, Complesso Belmeloro
SiMonLib è la più importante piattaforma software italiana per il monitoraggio dei sistemi bibliotecari. Il sistema è stato recentemente rinnovato e dotato di una nuova interfaccia.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Non solo voci: collegamenti tra Wikipedia e le risorse bibliografiche online
Auditorium Sala Borsa e Laboratorio N (26 e 28 Aprile, Laboratorio O (4 maggio). I laboratori si trovano il Via Belmeloro 14, Palazzina B.
L’attività formativa proposta si articola in due moduli distinti ma collegati. Il primo di carattere soprattutto informativo e di aggiornamento, mentre il secondo consiste in un laboratorio pratico.
Scambio di buone pratiche: come formare gli studenti part time (e non solo) usando Moodle
Aula M, secondo piano, Palazzina B, Complesso Belmeloro
Verranno presentate le pratiche di formazione degli studenti part-time in e-learning sviluppate da alcune Biblioteche dell'Area Sociale e dalla Biblioteca Interdipartimentale di Veterinaria.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 2 edizione
SDE presso Lab. CIRSFID, via Belmeloro 14 (Aula N)
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
La ricerca, il recupero e il riutilizzo delle fonti bibliografiche - 3° edizione
Scuola di Medicina e Chirurgia, Polo Murri, Aula Informatica