- Finalità: il workshop intende fornire le conoscenze essenziali per essere competenti, consapevoli e autonomi nella gestione dell’informazione ed offrire un orientamento pratico sulle risorse, i servizi e gli strumenti messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti le competenze indispensabili per sapersi documentare in maniera autonoma e per produrre nuova conoscenza disseminando i risultati della ricerca in open access secondo le politiche istituzionali, nazionali ed europee, nel rispetto dei diritti d’autore.
- Programma del corso:
Il workshop prevede tre incontri; ogni incontro prevede un diverso modulo formativo i cui contenuti sono:
- Servizi e strumenti di ricerca avanzati per la ricerca dell’informazione attraverso l’utilizzo di risorse documentali trasversali.
- Valutazione della ricerca, database citazionali, indicatori e dati bibliometrici, metriche alternative (es. Altmetrics), gestione dell'identità, software per la costruzione e gestione delle bibliografie, stili citazionali dell'ambito disciplinare.
- Politiche istituzionali, nazionali ed europee per l’Open Science e l’Open Access, pubblicazioni e dei dati della ricerca ad accesso aperto, elementi di diritto d’autore, riuso etico delle informazioni, i contratti e licenze di pubblicazione per una scienza aperta, i servizi di supporto per l’Open Access e i repository d’Ateneo (AMSDottorato, Iris-IR e AMSActa).
- Durata: 9 ore, 3 moduli da 3 ore
- Erogazione: online - MS Teams
- Lingua di erogazione: italiano e inglese
- Date:
Edizione in italiano: 10, 17, 24 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 13:00
Edizione in inglese: 6, 13, 20 dicembre 2023 dalle 10:00 alle 13:00
- Posti disponibili: 100 per ciascuna edizione
Contatto: arpac.information-literacy@unibo.it