Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 2° edizione
SDE Laboratorio O, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale
Biblioteca Comunale di Imola – presso salone di Casa Piani via Emilia 88 Imola
Il corso ha l'obiettivo di Illustrare gli approcci metodologici e gli strumenti di analisi utili alla valutazione dell’impatto sociale delle biblioteche, con particolare attenzione alla riflessione in corso sul ruolo e sull’identità che esse possono avere nella società della conoscenza, in linea con le riflessioni generali in corso sulla misurazione del benessere equo e sostenibile.
Chiedi al bibliotecario – Digital reference di Ateneo
Laboratorio O, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Il corso di carattere teorico-pratico, è finalizzato alla presentazione di “Chiedi al bibliotecario”, il servizio di reference digitale su web offerto dalle Biblioteche di Ateneo sia agli utenti istituzionali sia a chiunque ne abbia necessità nel rispetto delle relative linee guida.
Le risorse digitali in ambito linguistico
Sala Convegni Dipartimento Lilec - Lingue, letterature e culture moderne
Il percorso formativo si articola in 5 moduli.
Corso sulla ricerca bibliografica per gli studenti di Medicina Veterinaria
Laboratorio informatico (pianoterra del Plesso di Ozzano)
Il corso rivolto agli studenti di Medicina Veterinaria, è organizzato su due incontri in presenza (2 moduli di 4 ore ciascuno) e sulla consultazione obbligatoria dei materiali online (presentazioni e questionari), fruibili in modalità elearning . Sarà riconosciuto 1 CFU.
Risorse bibliografiche e servizi bibliotecari per l'ingegneria e l'architettura
Vedi programma allegato
Seminario per Ricercatori, Dottorandi, Assegnisti e Contrattisti della Scuola di Ingegneria e Architettura AA. 2017-2018.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
BiblioLab - Esercitazioni bibliografiche e orientamento banche-dati in ambito umanistico
Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32) - Aula Tassinari
Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Come si fa ricerca in ambito economico: le principali risorse
SDE Laboratorio N, Complesso Belmeloro, Via Belmeloro 14
Secondo incontro del ciclo di worshop sulle principali banche dati di ambito umanistico, giuridico, economico-statistico, STM, e psico-socio-pedagogiche.
Corso di base sulle risorse informative giuridiche - 1 edizione
Sala Banche dati - Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"
Le Biblioteche giuridiche offrono corsi teorico-pratici a cadenza settimanale di 3 ore e 30' per approfondire la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca giuridica.
Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea
Biblioteca Universitaria di Bologna; Museo di Palazzo Poggi, Bologna.
La mostra, ospitata nei locali della Biblioteca Universitaria di Bologna e di Palazzo Poggi, si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell’arte e nell'immaginario contemporanei.
Corso sulla ricerca, il recupero e il riutilizzo delle fonti bibliografiche in ambito medico
Scuola di Medicina e Chirurgia "Polo Murri" presso il Pad. 25/27/29 del Policlinico S. Orsola - Aula informatica "Carlo Francioni" - Via Massarenti, 9 Bologna
Nuova edizione degli incontri di formazione rivolti agli studenti della Scuola di Medicina degli ultimi anni di corso, tenuti dalla Biblioteca Clinica F. B. Bianchi per imparare a usare al meglio gli strumenti della ricerca bibliografica e del reperimento delle informazioni in ambito medico