La pubblicazione di una rivista elettronica può configurarsi come una nuova iniziativa editoriale o come la versione digitale di riviste a stampa già esistenti che intendono sfruttare Internet per incrementare la loro visibilità a livello internazionale affidandosi ad un servizio che garantisce la stabilità dell'accesso web ai contenuti, la cura nel tempo dei contenuti digitali, l'attribuzione di identificatori standard per la tracciabilità e la citabilità degli articoli, il deposito legale volontario presso le Biblioteche Nazionali Centrali.
La piattaforma AlmaDL Journals rappresenta quindi una scelta di qualità anche per le riviste che pubblicano su web. Il servizio, attivo dal 2006, ospita riviste indicizzate nelle banche dati internazionali e incluse negli elenchi delle riviste scientifiche di ANVUR. Grazie alla collaborazione fra lo staff AlmaDL e le redazioni, alcune riviste hanno ottenuto dall'ANVUR l'assegnazione dell'ambita "fascia A" e l'inserimento nella banca dati bibliometrica SCOPUS.
Il supporto di AlmaDL riguarda in particolare i seguenti aspetti:
- il software e la grafica
- Il servizio antiplagio
- il deposito dei dati della ricerca
- assegnazione di un ISSN
- assegnazione di un DOI
- la catalogazione in ACNP
- indicizzazione e disseminazione
- il deposito legale e la conservazione permanente
- la richiesta di autorizzazione e liberatoria alla pubblicazione di contributi in rivista [.doc 72 KB] (English version [.doc 76 KB])
Attivazione di una rivista
Per pubblicare una rivista con il supporto di AlmaDL è necessario che il direttore scientifico della rivista:
- ottenga la domiciliazione della rivista presso un dipartimento dell'Ateneo che ne risulterà quindi il proprietario;
- stampi e sottoscriva le condizioni generali di utilizzo del servizio [.pdf 132 KB]
- compili e stampi la richiesta di pubblicazione di una rivista [.rtf 63 KB]
- stampi e sottoscriva la richiesta di deposito volontario alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze [.pdf 97 KB]
- invii, mediante raccomandata A.R, consegna a mano o fax, la suddetta documentazione, allegando, se effettuata, la ricevuta della registrazione presso il Tribunale e una copia di un documento di identità a AlmaDL - Area Biblioteche e Servizi allo Studio, Via dei Bersaglieri 4, 40125 Bologna.
Nel rispetto di quanto indicato nelle raccomandazioni della CRUI Riviste ad accesso aperto linee guida, si consiglia la registrazione della nuova rivista presso il Tribunale (ufficio registrazione periodici) di Bologna, ovvero l'aggiornamento della precedente registrazione nel caso di riviste già pubblicate in forma cartacea. La registrazione è obbligatoria solo per le riviste che mantengono anche la versione cartacea (Legge n. 103/2012)