L'Ateneo ha aderito al contratto nazionale CARE-CRUI con l’editore Wolters Kluwer per le riviste Lippincott Williams & Wilkins. Si tratta di un contratto trasformativo che copre non solo le spese per l’accesso alle riviste della collezione sottoscritta dall’Ateneo, ma anche le spese di pubblicazione in Open Access sulle riviste ibride complessivamente sottoscritte dagli enti che hanno aderito al contratto nazionale: la pubblicazione ad accesso aperto è quindi senza costi aggiuntivi a carico degli autori

Qual è la durata del contratto?

Il contratto copre il periodo dall'01/01/2021 al 31/12/2023. La nuova modalità di pubblicazione è attiva da settembre 2021.

Quali sono i costi coperti dal contratto trasformativo?

Il contratto copre sia i costi per l’accesso alla collezione sottoscritta dall’Ateneo, sia i costi per la pubblicazione in modalità Open Access sulle riviste ibride complessivamente sottoscritte dagli enti che hanno aderito al contratto nazionale, senza costi aggiuntivi a carico degli autori.

Altri eventuali costi di pubblicazione (submission fees, color pages e overlength pages fees, etc.) sono esclusi dalla copertura del contratto.

Quali sono gli autori “eleggibili” che hanno diritto a pubblicare in modalità Open Access senza costi aggiuntivi a loro carico?

Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unibo.it> o <nome.cognome@studio.unibo.it>.

Sono “eleggibili” anche i corresponding authors a tempo determinato: professori a contratto, ricercatori TD, dottorandi, assegnisti di ricerca, specializzandi, etc.

E’ obbligatoria la pubblicazione di articoli in modalità Open Access all’interno del contratto trasformativo?

No. Gli autori hanno la facoltà di decidere se pubblicare o meno in modalità Open Access. 

In quale momento avviene la pubblicazione in modalità Open Access dell’articolo?

Dopo la verifica dell’affiliazione e l’autorizzazione alla pubblicazione da parte dell’Ateneo.

Quali sono le riviste “eleggibili” su cui è possibile pubblicare in modalità Open Access?

Le riviste ibride complessivamente sottoscritte dagli enti che hanno aderito al contratto nazionale accessibili sulla piattaforma Ovid. Sono quindi “eleggibili” anche le riviste non incluse nella collezione sottoscritta dall’Ateneo, se selezionate da almeno uno degli enti che hanno aderito al contratto.   

Le riviste full Open Access sono escluse dalla copertura dei costi del contratto trasformativo; in tal caso le spese di pubblicazione restano a carico degli autori.

Consulta la lista [.xlsx 16 KB] completa delle riviste “eleggibili” 2022.

Quali sono gli articoli “eleggibili” coperti dal costo del contratto?

Gli articoli scientifici sottoposti a peer review pubblicati sulle riviste “eleggibili”: Original Papers e Review Papers.

Sono escluse le altre tipologie di articoli.

Il contratto copre i costi di tutti gli articoli “eleggibili” o solo una parte?

Il contratto copre i costi degli articoli accettati per la pubblicazione fino a copertura del buffer nazionale annuale a disposizione di tutti gli enti che aderiscono al contratto.

In caso di esaurimento del buffer nazionale annuale il costo di eventuali articoli aggiuntivi è a carico dei singoli autori, con uno sconto crescente sul prezzo di listino per il triennio: 25% per il 2021, 30% per il 2022, 35% per il 2023.

In caso di utilizzo solo parziale del buffer annuale il residuo non sarà cumulabile con il buffer dell’anno successivo, ma potrà essere utilizzato per la conversione in Open Access di articoli pubblicati in modalità tradizionale nel corso dell’anno.

Qual è il tipo di licenza con cui saranno pubblicati gli articoli?

La licenza standard è la CC BY, con l’eccezione di 2 riviste che pubblicano gli articoli con licenza CC BY-NC-ND. L’autore mantiene tutti i diritti sull’articolo pubblicato che può essere depositato nel repository istituzionale dell’Ateneo (IRIS) e sul sito web personale dell’autore e reso accessibile senza embargo immediatamente dopo la pubblicazione da parte dell’editore.

Consulta la lista [.xlsx 16 KB] completa delle riviste “eleggibili” 2022 nella quale è riportata l’indicazione della licenza (CC BY o CC BY-NC-ND) con cui saranno pubblicati gli articoli.

Il contratto prevede una clausola Green OA per gli articoli non coperti dal costo del contratto pubblicati su riviste ibride?

. E’ possibile depositare nel repository istituzionale e/o nel sito web personale dell’autore o nella intranet dell’Ateneo la versione Author’s Accepted Manuscript (AAM) (post-print) dell’articolo e renderla liberamente accessibile con un embargo di 12 mesi rispetto alla pubblicazione dell’articolo sul portale dell’editore.

Su quale piattaforma viene gestito il processo di pubblicazione in Open Access da parte dell’editore?

RightsLink di Copyright Clearance Center (CCC).

A chi rivolgersi per richieste di informazioni sul contratto?

Per informazioni, chiarimenti o problemi sul contratto scrivere all’indirizzo dell’, servizio gestito dal Settore AlmaRE dell’Area Patrimonio Culturale.

Dove trovo informazioni aggiuntive e documentazione sul contratto nazionale CARE-CRUI?