Dal 2020 l’Università di Bologna aderisce ai contratti trasformativi nazionali siglati nell’ambito della negoziazione condotta dal Gruppo CARE-CRUI.
I contratti trasformativi (transformative agreements) hanno come finalità principale quella di accelerare la transizione verso l’Open Access, poiché coprono sia la spesa per l’accesso alle collezioni di riviste elettroniche sottoscritte dall’Ateneo, sia le spese di pubblicazione in modalità Open Access (Article Processing Charges. APCs), con licenza Creative Commons (generalmente CC BY), senza costi aggiuntivi a carico degli autori.
Quali sono i contratti trasformativi a cui aderisce l’Università di Bologna?
L’Università di Bologna dal 2020 ha aderito ai contratti trasformativi sottoscritti dalla CRUI con alcuni importanti editori internazionali. E’ possibile consultare le FAQ relative ai singoli contratti:
- American Chemical Society
- Cambridge University Press
- De Gruyter
- Emerald
- IEEE
- Institute of Physics
- Lippincott
- Royal Society of Chemistry
- Springer
- Wiley
Come è strutturata la spesa dei contratti trasformativi?
Nei contratti trasformativi la spesa può essere costituita da una quota per accedere e una per pubblicare (Read & Publish), oppure essere una spesa complessiva per pubblicare che include anche quella per accedere (Publish & Read), oppure una spesa unica che compensa e riequilibria dinamicamente la quota di pubblicazione e di sottoscrizione (Offsetting).
La spesa di questi contratti è sostenuta dall’Area Biblioteche e Servizi allo Studio (ABIS).
L’Università di Bologna sottoscrive altri contratti che prevedono delle agevolazioni per pubblicare in modalità Open Access?
Sì, dal 2017 alcuni dei contratti nazionali CARE-CRUI sottoscritti dall’Ateneo di Bologna, oltre a coprire la spesa per l’accesso alle riviste elettroniche sottoscritte, prevedono anche agevolazioni economiche per ridurre le spese di pubblicazione in modalità Open Access (Article Processing Charges. APCs) sostenute dagli autori.
I contratti trasformativi possono prevedere anche agevolazioni per la pubblicazione in modalità Open Access di articoli non coperti dal costo del contratto. In tal caso i costi sono sostenuti dagli autori.
Consulta la lista dei contratti che prevedono le agevolazioni.
Quali sono gli autori “eleggibili” che hanno diritto a pubblicare in modalità Open Access senza costi aggiuntivi a loro carico?
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unibo.it> o <nome.cognome@studio.unibo.it>.
Sono “eleggibili” anche i corresponding authors a tempo determinato: professori a contratto, ricercatori TD, dottorandi, assegnisti di ricerca, specializzandi, etc.
Nel caso in cui l’articolo presenti più corresponding authors, ad esempio un autore dell’Università di Bologna e uno di altro ateneo, la verifica dell’affiliazione, e quindi dell’attribuzione dell’articolo all’ateneo che ha sottoscritto il contratto, verrà fatta sull’autore che ha sottomesso l’articolo.
E’ obbligatoria la pubblicazione di articoli in modalità Open Access all’interno dei contratti trasformativi?
No. Gli autori hanno la facoltà di decidere se pubblicare o meno in modalità Open Access.
In quale momento avviene la pubblicazione in modalità Open Access dell’articolo?
Generalmente dopo la verifica dell’affiliazione e l’autorizzazione alla pubblicazione da parte dell’Ateneo.
Quali sono le riviste “eleggibili” su cui si può pubblicare mediante i contratti trasformativi?
Generalmente le riviste ibride. Sono ibride le riviste che prevedono un abbonamento per l’accesso e che pubblicano anche articoli Open Access.
Alcuni contratti trasformativi coprono anche i costi di pubblicazione sulle riviste full Open Access, che contengono solo articoli ad accesso aperto.
Per individuare le riviste “eleggibili” di ciascun editore, consulta le FAQ sui singoli contratti oppure la pagina che contiene tutte le liste.
Quali sono gli articoli “eleggibili” coperti dal costo dei contratti trasformativi?
Gli articoli scientifici sottoposti a peer review pubblicati sulle riviste “eleggibili” oggetto dei contratti. Ciascun contratto può coprire differenti tipologie di articoli.
Consulta le FAQ sui singoli contratti per individuare le tipologie di articolo coperte o escluse per ciascun editore.
Qual è il tipo di licenza con cui saranno pubblicati gli articoli?
Gli articoli saranno pubblicati con una licenza Creative Commons, con prevalenza della licenza CC BY.
L’autore mantiene tutti i diritti sull’articolo pubblicato che può essere depositato nel repository istituzionale dell’Ateneo (IRIS) e sul sito web personale dell’autore e reso accessibile senza embargo immediatamente dopo la pubblicazione da parte dell’editore.
Consulta le FAQ sui singoli contratti per verificare la possibilità di pubblicare anche con altre licenze Creative Commons.
I contratti trasformativi prevedono una clausola Green OA per gli articoli non coperti dal costo dei contratti?
Sì. Consulta le clausole Green OA descritte nelle FAQ sui singoli contratti.
A chi rivolgersi per richieste di informazioni sui contratti trasformativi?
Per domande di carattere generale scrivere al Settore AlmaRE dell’Area Patrimonio Culturale. Per domande specifiche sui singoli contratti scrivere agli indirizzi di servizio dell'Approval Manager del Settore AlmaRE, creati per ciascun contratto.
- American Chemical Society: arpac.acs_pubblicazione@unibo.it
- Cambridge University Press: arpac.cup_pubblicazione@unibo.it
- De Gruyter: arpac.degruyter_pubblicazione@unibo.it
- Emerald: arpac.emerald_pubblicazione@unibo.it
- IEEE: arpac.ieee_pubblicazione@unibo.it
- Institute of Physics: arpac.iop_pubblicazione@unibo.it
- Lippincott: arpac.lippincott_pubblicazione@unibo.it
- Royal Society of Chemistry: arpac.rsc_pubblicazione@unibo.it
- Springer: arpac.springer_pubblicazione@unibo.it
- Wiley: arpac.wiley_pubblicazione@unibo.it
Dove trovo informazioni o documentazione di interesse generale sui contratti trasformativi?
- Guidance on the Implementation of Plan S: le tre strade per la conformità a Plan S;
- ESAC-Initiative: pagina sui contratti trasformativi;
- Registry di ESAC-Initiative. Nel registro internazionale che pubblica i contratti trasformativi, alla voce “Italy” (Country) e “CRUI-CARE” (Organization) si possono consultare le caratteristiche principali e il testo dei contratti sottoscritti dalla CRUI per conto delle università e degli enti di ricerca, per la parte non regolata dalla clausola sulla riservatezza.